Obbligo Fatturazione Elettronica

Obbligo Fatturazione Elettronica per tutti

Dal 1° gennaio 2024 è entrato in vigore l’obbligo di Fatturazione Elettronica per tutti, che consiste nell’invio delle fatture ai tuoi clienti in formato elettronico, tramite Sistema di Interscambio (SDI) dell’Agenzia delle Entrate.  In questo articolo troverai tutte le informazioni per adeguarti alla novità e non incorrere in sanzioni. Chi sono i soggetti con obbligo …

Leggi

vendere da hobbista

Vendere da hobbista: guida fiscale

Vendere da hobbista impone obblighi fiscali oppure no? Sempre più persone, dopo la Pandemia, mi fanno questa domanda perché hanno avuto la possibilità e il tempo per dedicarsi alle proprie passioni creative. Iniziando anche a vendere i propri oggetti artigianali, fatti in casa. Ma quello che potrebbe sembrare un innocuo hobby, in alcuni casi, richiede …

Leggi

Immagine puramente decorativa. Regime Ordinario.

Regime Ordinario 2023: le novità

Anche per il Regime Ordinario, la Nuova Legge di Bilancio 2023 offre interessanti opportunità, grazie alla Flat Tax Incrementale. La nuova Finanziaria non introduce novità solamente per chi vuole aprire la Partita IVA, sfruttando il Regime Forfettario, come ti raccontavo  QUI. Ma prevede una possibilità totalmente nuova di tassazione, molto agevolata, anche per le Partite …

Leggi

Regime Forfettario

Regime Forfettario 2023: le novità

Il 2023 può essere un’opportunità per aprire la Partita IVA, accedendo al Regime Forfettario, particolarmente agevolato per le nuove attività. La Partita IVA deve essere aperta quando la propria attività lavorativa è diventata abituale e continuativa, e non è più possibile utilizzare la Prestazione Occasionale. Per conoscere i Limiti della Prestazione Occasionale, puoi rivedere il …

Leggi

Lavoratore Autonomo Occasionale

Lavoro Autonomo Occasionale: inquadramento fiscale e previdenziale

Inquadramento Fiscale del Lavoratore Autonomo Occasionale L’attività di Lavoro Autonomo Occasionale resta sempre una prestazione di Lavoro Autonomo, con obblighi fiscali sia per il Committente che per il Prestatore. L’art. 67 comma 1 lettera l) del T.U.I.R. ricomprende “l’attività di lavoro Autonomo NON esercitata Abitualmente”, definita in genere come “Prestazione Occasionale”, nella categoria dei Redditi …

Leggi

Lavoro Autonomo Occasionale: cos’è e come funziona

Per definire il Lavoro Autonomo Occasionale è necessario chiarirne preventivamente le caratteristiche. L’art. 2222 c.c. stabilisce il “contratto di lavoro autonomo” come “contratto d’opera” con “l’impegno contrattuale di una persona che si obbliga a realizzare un’opera o a prestare un servizio”: 1.   a fronte della corresponsione di un corrispettivo prestabilito; 2.   in autonomia, …

Leggi